IV.

IoT e nuovi ruoli professionali

L'IoT apre la strada a vari nuovi lavori. Alcuni tra i più importanti sono i seguenti:

  • Consulente IoT: il lavoro di un consulente IoT è quello di conoscere i fondamenti dell'IoT, di essere a conoscenza dell'ampia gamma dei suoi ambiti applicativi e delle varie opzioni, di essere capace di pensare a sistemi completi, e di fare da ponte tra il mondo degli aspetti tecnici dell'IoT ed il pubblico di riferimento. Un consulente IoT deve esser capace di fornire i giusti suggerimenti alle aziende sul modo in cui possono applicare l'IoT e trarre vantaggi da esso in termini di business.

  • Sviluppatore di sistemi IoT: sensori, attuatori, gateway, il cloud, le interfacce utente, tutti queste componenti IoT possono formare un sistema semplice o complesso che necessita di un progetto di sistema unico potenzialmente estendibile. Uno sviluppatore IoT deve avere una profonda conoscenza tecnica di ciascuna componente e anche di come si sviluppano e si ampliano le reti di comunicazione. Rappresenta anche ’un vantaggio conoscere il 5G ed altre tecnologie emergenti che possono potenziare il sistema IoT nel suo complesso. In termini pratici uno sviluppatore di sistemi IoT è uno specialista informatico con una profonda conoscenza dell'IoT, delle telecomunicazioni e di altre tecnologie emergenti.

  • Installatore e manutentore di sistemi IoT: sulla base di precise specifiche tecniche, un sistema di IoT può venir installato in un'ubicazione di riferimento. L'installazione comporta il montaggio di tutti i sensori, attuatori e gateway, come anche la configurazione delle connessioni su tutti i dispositivi e nel software ospitato sul cloud. Poiché grandi sistemi di IoT includono centinaia o migliaia di elementi, essi hanno anche bisogno di manutenzione (come la maggior parte dei sistemi informatici). Un installatore e manutentore di sistemi IoT deve avere una visione generale di alto livello sul funzionamento dei sistemi di IoT, deve avere conoscenze di elettronica di base, deve esser capace di installare un software IoT,e deve esser capace di comprendere messaggi di errore e correggere il sistema se necessario.

  • Sviluppatore per IoT:con l'affermarsi della tecnologia IoT sempre più domini applicativi vengono coinvolti e questi domini richiedono nuovi tipi di sensori ed attuatori. Anche migliori gateway (in termini di velocità, consumo di energia e scalabilità) e soluzioni cloud contribuiscono allo sviluppo di sistemi migliori. Uno sviluppatore per IoT può concentrarsi sul software o sull'hardware. I professionisti del software devono avere profonde conoscenze tecniche rispetto ai sistemi di IoT oltre che buone competenze di programmazione, mentre uno sviluppatore hardware deve avere conoscenze di progettazione hardware con meno enfasi sulle competenze di programmazione.

  • Ricercatore IoT: nella ricerca si tratta si esplorare l'inesplorato, cercando nuovi approcci che possano fornire soluzioni migliori o addirittura cambiare un paradigma. Un ricercatore IoT deve avere profonde conoscenze teoriche rispetto ai sistemi IoT, alle reti di telecomunicazione e agli strumenti di programmazione. Esperienze pratiche possono anche essere d'aiuto. Il ruolo di un ricercatore IoT è quello di trovare nuove tecniche che possono superare ciò che le attuali soluzioni IoT consentono. In seguito queste tecniche possono trasferirsi al livello della produzione attraverso gli sviluppatori di sistema e gli sviluppatori per IoT.

Part summary

Dopo aver completato il capitolo 2 si dovrebbe esser capaci di:

  • Comprendere cosa sia l'IoT, per cosa lo si usa e quali sono i suoi vantaggi

  • Spiegare cosa serve per implementare l'IoT

  • Riconoscere un'ampia gamma di scenari applicativi per l'IoT



You reached the end of Chapter 2

Correct answers

0%

Exercises completed

0/0

Next Chapter
3. Robotica e automazione