In questo corso si approfondiranno alcune tecnologie emergenti. Lo scopo è quello di fornire una visione chiara di cosa siano le tecnologie emergenti, del loro impatto e delle sfide ed opportunità ad esse collegate.
Tecnologia emergente è un termine generalmente impiegato per descrivere una nuova tecnologia, ma può fare anche riferimento all'ulteriore sviluppo di una tecnologia esistente. Il suo significato può variare leggermente a seconda del contesto, se usato ad esempio nei media, nell'ambito business, in ambito scientifico, ambientale o nell'ambito dell'educazione.
Il termine si riferisce comunemente a tecnologie in corso di sviluppo od evoluzione o che ci si aspetta diventino disponibili in un arco di tempo che varia dai cinque ai dieci anni. Il termine viene impiegato di solito esclusivamente per quelle tecnologie che hanno o che ci si aspetta abbiano un impatto sociale od economico significativo. Le tecnologie emergenti si caratterizzano per il/la loro:
estrema novità (offerta di qualcosa di nuovo)
crescita relativamente veloce
coerenza (tecnologie che hanno superato la fase di elaborazione concettuale)
grande impatto
incertezza ed ambiguità
In merito all'impatto delle tecnologie emergenti sul genere umano molti autori ed esperti discutono sia gli effetti percepiti che quelli effettivi, sia gli effetti positivi che quelli negativi . Tuttavia in pochi negherebbero il fatto che grazie alle tecnologie emergenti alcune 'imprese intelligenti' stanno re-immaginando e reinventando il loro modo di fare business. Attraverso l'uso di questi strumenti emergenti, queste imprese assicurano progressi nelle loro organizzazioni in modi che non soltanto corrispondono ai loro obiettivi business, ma producono anche un beneficio per i cittadini, le comunità e la società.
Inoltre è ampiamente riconosciuto che le tecnologie emergenti possono migliorare la vita delle persone in molti modi. I progressi tecnologici aiutano le persone a svolgere alcune operazioni in modo più efficiente, gli garantiscono maggiore sicurezza ed una salute migliore e proteggono anche l'ambiente. Non tutte le tecnologie emergenti superano la fase di sperimentazione e sviluppo. Tuttavia quelle che ci riescono finiscono spesso per rivoluzionare la vita delle persone e per estensione il mondo.
Via via che esploreremo e definiremo il mondo tech emergente (MTE), si scoprirà che alcune di queste tecnologie emergenti non sono del tutto nuove, ma che esistono o ci sono note da molti anni. Tuttavia solo ora hanno trovato il contesto di maturazione ideale per diventare vere e proprie tecnologie emergenti in relazione all'impatto che hanno sulle le nostre vite e alla loro capacità di modificarle. Un chiaro esempio di ciò è l'intelligenza artificiale, le cui basi teoriche risalgono agli anni quaranta e cinquanta, ma che solo nella seconda decade del ventunesimo secolo ha incontrato le condizioni adatte per diventare rapidamente un elemento centrale delle nostre vite private e professionali.
Si potrebbero discutere moltissime tecnologie emergenti, ma ne abbiamo scelte tre in particolare in base alla loro importanza, al loro raggio d'azione e all'impatto che ci si aspetta abbiano sulle nostre vite quotidiane:
L'Internet delle cose (IoT: Internet of things): in che modo l'IoT rende smart una casa, una fattoria, una scuola, una città e tanto altro? E in che modo possiamo trarre vantaggi dall'IoT nelle nostre vite personali e lavorative?
Robotica ed automazione: i robot sono già dappertutto nella società di oggi. Ma cos'è un robot? Come funzionano? Dove possono venir impiegati e quanto sicuri sono? Qual è il rapporto tra ‘automazione’ e robotica?
Realtà estesa: Cosa sono la realtà aumentata, virtuale e mista? come funzionano? e come possono venir impiegate ora e nel futuro?
L'impatto principale delle tecnologie emergenti oggi
Qualunque trasformazione tecnologica ha un impatto sulle nostre vite. La trasformazione digitale in corso e la quarta rivoluzione industriale hanno trasformato profondamente alcuni dei principi che hanno storicamente guidato e definito i nostri orizzonti di vita. I nostri modelli di vita fino alla fine del ventesimo secolo includevano fondamentalmente tre fasi: studio (scuola), lavoro (posto di lavoro, generalmente unico) e pensionamento.
La fine dell'era del lavoro unico per la vita rivoluziona il modo di lavorare (siamo l'ultima generazione che penserà ad un unico lavoro come per la vita) e comporta profondi cambiamenti nel sistema dell'educazione (come per esempio i massive open online courses (MOOC) e altri formati di formazione online), anche se tutto ciò non sta succedendo alla velocità e al livello che si vorrebbe.
La realtà attuale di un panorama lavorativo in evoluzione a causa sopratutto delle tecnologie emergenti significa che ora e nel futuro si studierà, poi si troverà un lavoro, poi si dovranno apprendere nuove competenze ed acquisire nuove conoscenze, poi si farà un nuovo lavoro, il quale potrebbe essere completamente diverso dal precedente. La capacità di adattarsi ed accettare uno scenario d'apprendimento continuo nell'arco della vita sarà un fattore fondamentale per il successo nel mondo del lavoro del futuro.
Ciò che si può riscontrare in questo momento è che le competenze di oggi hanno vita breve rispetto a decine di anni fa. Secondo il Forum economico mondiale “l'epoca in cui si faceva per quarant'anni lo stesso lavoro e poi si poteva contare su una buona pensione è finita. Adesso la media di un singolo lavoro sono 4,2 anni secondo l'Ufficio di statistica del lavoro americano. Inoltre entro il 2020 cambierà il 35% delle competenze di cui i lavoratori hanno bisogno indipendentemente dal tipo di industria”. (Weforum.org 2017).
In breve, sarà necessario migliorare costantemente le proprie competenze, riqualificarsi e aggiornarsi per prosperare nell'“epoca digitale”.
Sempre più competenze anche specifiche stanno diventando irrilevanti a causa della grande accelerazione nell'ambito delle "nuove" tecnologie che emergono e si trasformano. Inoltre è aumentata la velocità alla quale le competenze richieste diventano obsolete e ciò si applica non solo alle persone ma anche alle aziende e ad altre istituzioni. In questo corso lo scopo è quello di fornire le informazioni necessarie per comprendere e passare in rassegna le opportunità, i rischi, le sfide e le possibilità connesse alle tre tecnologie emergenti selezionate: L'Internet delle cose, la robotica e l'automazione e la realtà estesa. Con queste informazioni si sarà meglio in grado di capire come le si può utilizzare nella propria vita e nelle vite dei nostri concittadini a casa, al lavoro e nel gioco.