II.

La trasformazione digitale

Ci troviamo oggi nel mezzo di una nuova rivoluzione industriale che si distingue da tutte le precedenti. Nel 2011 durante la Hannover Fair il Professor Klaus Schwab ha battezzato questa nuova rivoluzione industriale con il nome di “quarta rivoluzione industriale” (4RI). La 4RI riguarda la digitalizzazione, l'introduzione di dispositivi "smart" connessi che si combinano con l'analisi dei dati e l'IA. La 4RI si sta evolvendo ad una velocità esponenziale piuttosto che lineare ed i suoi fattori trainanti sono i principali sviluppi tecnologici, tra cui:

  • internet ad alta velocità per i cellulari

  • l'IA e l'automazione

  • l'uso dell'analisi dei big data

  • la tecnologia cloud

In parallelo rispetto alla 4RI si sviluppa anche la quinta rivoluzione industriale (5RI). Le definizioni di 5RI sono varie. Alcuni credono che la 5RI sarà un'evoluzione ulteriore dell'IA. Altri ritengono che riguarderà il potenziale dei computer quantici. E altri ancora ritengono che la 5RI sarà il momento di svolta in cui gli umani incontrano le macchine e si fondono nel mondo del lavoro.

Note

Le principali differenze tra 4RI e 5RI

La maggior parte degli interpreti ritengono che le differenze tra le due siano poche, ad eccezione del fatto che la 5RI deve affrontare in modo risolutivo la crisi della fiducia nei confronti della tecnologia emersa con l'impatto della 4RI. Secondo molti la 5RI formulerà domande generali come in che modo possiamo rendere il mondo ‘migliore’ invece che solo ‘più efficiente’ o ‘più produttivo’ e allo stesso tempo si chiederà come possiamo proteggere i diritti dei cittadini in ambiti come quello della privacy, nella misura in cui le tecnologie emergenti hanno la tendenza a diventare sempre più pervasive e prevalenti nelle nostre vite.

Per saperne di più su come la 5RI cambierà il mondo.

Mentre il mondo entra in una nuova decade nel 2021, ci troviamo nel mezzo delle rivoluzioni 4/5RI, le quali continueranno a cambiare radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo gli uni agli altri a tutti i livelli. Se guardiamo alla scala, alle opportunità e alla complessità di ciò che è successo fino ad oggi e di ciò che deve ancora succedere, questa trasformazione globale non assomiglierà a niente che gli umano già conoscono.

Una fabbrica smart con gli operai che utilizzano un tablet
Una fabbrica smart con gli operai che utilizzano un tablet

L'industria 4.0 (le cosiddette industrie smart) continuerà ad evolversi velocemente nel prossimo futuro. Tuttavia questo concetto si concentra semplicemente sull'interconnettività delle macchine e dei sistemi, per creare prestazioni ottimali e migliorare le competenze e la produttività. Assistiamo oggi alla nascita dell'industria 5.0, la quale ci si aspetta porti l'industria 4.0 un passo oltre e rifinisca l'interazione tra umani e macchine.

Note

Una breve storia delle rivoluzioni industriali

Prima della cosiddetta quarta rivoluzione industriale il mondo ne ha attraversato altre tre.

  • La prima rivoluzione industriale, cominciata in Gran Bretagna nel diciottesimo secolo e diffusasi in seguito in tutto il mondo, ha sfruttato l'acqua e l'energia prodotta dal vapore per meccanizzare la produzione.

  • La seconda rivoluzione industriale ha fatto compiere un altro balzo in avanti alla tecnologia e alla società nel periodo tra 1870 ed il 1914 con l'uso dell'energia elettrica a supporto di una produzione in serie.

  • La terza rivoluzione industriale è cominciata negli anni cinquanta e ha sfruttato l'elettronica e le tecnologie informatiche per meccanizzare ed automatizzare ulteriormente la produzione.

Con l'avvento della 5RI è in arrivo un'altra tempesta perfetta: l'epoca digitale. La tempesta si compone di cinque aree principali:

  • Intelligenza artificiale

  • Big data

  • Internet delle cose

  • 5G

  • Computer quantici

Il ruolo di ognuna di queste forze di perturbazione e trasformazione diventa comprensibile con delle metafore. L'intelligenza artificiale è fondamentalmente il cervello, i big data il nutrimento o carburante, l'IoT e il 5G rappresentano l'interconnettività di questo potente sistema (il sistema nervoso) ed i computer quantici costituiscono il livello di energia ed elaborazione portato ad un livello tale che dieci anni fa sarebbe stato difficile da immaginare.

Ma questa tempesta non è sola. Si allea ad altre forze di perturbazione e trasformazione che agiscono con una portata ed una velocità mai viste prima nella storia dell'umanità. Esse includono:

  • La stampa 3D

  • La robotica intelligente

  • La realtà virtuale, aumentata e mista

  • La genomica (lo studio del DNA completo di un organismo)

  • Il mobile computing

  • Le città intelligenti

È piuttosto difficile prevedere o anche predire lo scopo e la portata di queste tecnologie emergenti sul breve periodo.

Il livello esponenziale di evoluzione e perturbazione delle tecnologie emergenti pone una sfida per l'umanità, che la spinge a diventare più adattabile, agile e flessibile al fine di trasformare questa potente tempesta in opportunità e catturare il suo potenziale, rimanendo pur sempre consapevoli dei rischi e delle minacce che la sua pervasività ed evoluzione comportano.

Il moto di digitalizzazione trova supporto in livelli intrecciati di:

  • Virtualizzazione (tutto sul cloud)

  • Cognizione (agenti e dispositivi digitali che diventano più intelligenti)

  • Robotizzazione (più robot: fisici e digitali)

  • Aumento (potenziamento delle nostre capacità grazie all'intelligenza artificiale)

  • Automazione (le macchine si fanno carico di tutti i lavori routinari)

Il futurista Gerd Leonhard sostiene che “l'umanità cambierà di più nei prossimi vent'anni di quanto non abbia fatto negli ultimi 300” e che “potremmo essere l'ultima generazione che sa cosa significa essere offline”.

Secondo Gerd Leonhard 10 anni di tecnologie emergenti corrispondono almeno a 150 anni di evoluzione! E la velocità delle tecnologie emergenti nella 4RI e nella 5RI è in accelerazione. Ci si riesce ad immaginare quali nuove tecnologie emergenti potrebbero apparire ed i cambiamenti che avranno luogo entro il 2035 o il 2030?

Nella sezione successiva si approfondiranno alcuni esempi di attuali tecnologie emergenti e si scoprirà in che modo il loro impatto crescente e la loro evoluzione avrà un impatto sulle nostre vite personali e lavorative.

Part summary

Dopo aver completato il capitolo 1 si dovrebbe esser capaci di:

  • Spiegare cosa significano trasformazione digitale e quarta e quinta rivoluzione industriale

  • Spiegare le caratteristiche di una tecnologia emergente

  • Discutere l'impatto principale delle tecnologie emergenti oggi incluso il bisogno di ampliamento e aggiornamento delle competenze.

You reached the end of Chapter 1

Correct answers

0%

Exercises completed

0/0

Next Chapter
2. L'Internet delle cose