II.

Privacy ed etica nell'era digitale

Le discussioni a livello teorico e legale concernenti la relazione tra la tecnologia e la privacy in merito alla loro associazione con le tecnologie emergenti sono quantomeno ambigue, illusorie ed effimere. È quindi importante notare fin dall'inizio che, per quanto una definizione di privacy in relazione alle tecnologie emergenti che sia ampiamente accettata rimanga piuttosto sfuggente, viene però ampiamente riconosciuto il fatto che la privacy comprende multiple dimensioni. In un tale contesto di ambiguità e di tecnologia in evoluzione è utile fare riferimento a delle cornici teoriche per guidare la discussione sulla base di una certa comprensione reciproca.

Alcune delle principali problematiche legate alla privacy sono già state identificate da interpreti contemporanei come Jeffrey Rosen, il quale nel suo testo intitolato ‘A Twenty-First Century Framework for Digital Privacy’ delinea le forti difficoltà che le tecnologie emergenti impongono sulla nostra privacy e la nostra sicurezza come cittadini europei e globali. Passeremo brevemente in rassegna sette aree identificabili come rilevanti rispetto alla privacy e alla nostra vita quotidiana, le quali subiscono l'impatto delle tecnologie emergenti che sono state discusse nei capitoli da 1 a 4.

1. La privacy della persona

Ciò comprende il diritto di tenere le proprie informazioni biologiche (come il proprio codice genetico o le proprie informazioni biometriche) private. La privacy personale contribuisce alla percezione della propria libertà individuale e contribuisce ad una società sana, equilibrata e democratica.

2. La privacy relativa ai comportamenti e alle azioni

Ciò comprende questioni delicate come le attività politiche e le pratiche religiose. Tuttavia la nozione di privacy relativa al comportamento personale riguarda anche attività che avvengono nello spazio pubblico. A partire dall'intrattenimento fino agli acquisti e agli incontri amorosi, la privacy del nostro comportamento rischia sempre di più di essere esposta nel mondo digitale.

3. La privacy relativa alla comunicazione

Ciò mira ad impedire l'intercettazione delle comunicazioni o l'interposizione o interferenza con esse, compresa l'intercettazione delle comunicazioni via email, l'uso di bug, di microfoni direzionali, l'intercettazione o la registrazione di comunicazioni cellulari o senza fili e l'accesso ai messaggi e-mail o legati ad altri media.

4. La privacy dei dati e delle immagini

Ciò riguarda la possibilità di fare in modo che i dati individuali non diventino automaticamente disponibili ad altri individui ed organizzazioni e che le persone possano avere un livello di controllo sostanziale sui loro dati e sul loro uso.

5. La privacy dei pensieri e dei sentimenti

Ciò riguarda il diritto della persona di non condividere i propri pensieri ed i propri sentimenti o che questi pensieri o sentimenti non vengano rivelati. Gli individui hanno il diritto di pensare ciò che vogliono. Una tale creatività di pensiero e di sentimenti rappresenta un vantaggio per la società nella misura in cui aiuta a mantenere un'equilibrio di potere tra lo stato e l'individuo.

6. La privacy dell'ubicazione e dello spazio

Ciò riguarda il diritto del singolo di muoversi nello spazio pubblico e semi-pubblico senza essere identificato, tracciato o monitorato. Questa idea di privacy comprende anche il diritto alla solitudine e il diritto alla privacy negli spazi di qualsiasi ambiente dato. Una tale idea di privacy ha un valore sociale.

7. La privacy relativa all'associarsi (compresa la privacy di gruppo)

Ciò riguarda il diritto delle persone di associarsi con chi desiderano senza essere sorvegliati. Questo diritto viene riconosciuto già da tempo come necessario per una società democratica dotata di senso poiché supporta la libertà di parola, compreso il discorso politico, la libertà di culto ed altre forme di associazione.

Note

Con l'emergere di nuove tecnologie che incoraggiano la creazione, la condivisione, l'archiviazione e l'elaborazione di ancora più dati risulta fondamentale che i principi fondamentali del diritto alla privacy mantengano una posizione centrale. L'Unione europea viene considerata un agente di punta nella protezione dei diritti alla privacy dei dati dei cittadini. Legislazioni come il Regolamento generale per la protezione dei dati o GDPR comprendono alcuni diritti fondamentali come "il diritto a venir dimenticati", il quale stabilisce la proprietà di una persona rispetto ai propri dati ed il diritto di richiedere che vengano cancellati se lo si desidera.

Il nostro prossimo corso nella serie Aggiornamento digitale delle competenze si concentra sul tema della cybersecurity e sul suo ruolo nel garantire la privacy dei dati nell'ambito delle tecnologie attuali ed emergenti. Per comprendere i fondamenti della cybersecurity e per ricevere consigli e strumenti utili da implementare nella vita quotidiana e nel lavoro, ci cominci da qui.

Una persona ad un bivio
Una persona ad un bivio

Etica tecnologica nel ventunesimo secolo

L'etica tecnologica è l'applicazione del pensiero etico alle problematiche pratiche legate alla tecnologia. Il motivo per cui l'etica tecnologica sta assumendo sempre più importanza è il fatto che le tecnologie nuove ed emergenti che abbiamo delineato nei capitoli da 1 a 4 ci conferiscono maggiore potere d'azione, il che significa che dobbiamo fare delle scelte che non erano possibili prima. Mentre nel passato le nostre azioni risultavano involontariamente contenute da limitazioni di tipo pratico, adesso visto l'enorme potere tecnologico a nostra disposizione è necessario imparare come imporci volontariamente delle limitazioni sulla base di una decisione: su una base etica.

Note

Negli ultimi decenni sono affiorati per esempio nuovi quesiti etici in relazione all'innovazione nell'ambito delle tecnologie applicate alla medicina, alle comunicazioni e alle armi, tre aree che hanno beneficiato dei progressi determinati dall'IoT, dall'AIoT, dalla robotica, dall'automazione e dalla realtà estesa. Nel caso delle tecnologie delle comunicazioni come i social media, gli umani stanno ancora cercando di capire come comportarsi di fronte alla possibilità di avere accesso a così tante persone e così tante informazioni; il problema recente e attuale delle fake news (notizie false) mostra quanto velocemente sui social media le cose possano prendere una brutta piega se malintenzionati hanno accesso ad un pubblico.

Questi cambiamenti ovviamente comportano enormi rischi e dovremmo chiedere a noi stessi se un certo cambiamento vale il rischio che comporta, perché nelle tecnologie che inventiamo, utilizziamo e che decidiamo di includere nella nostra vita abbiamo sempre la possibilità di scegliere. Dietro ogni tecnologia emergente c'è sempre un essere umano che le crea ed un interesse umano nel suo sviluppo. Possiamo quindi regolamentare le nostre tecnologie emergenti con delle leggi in evoluzione e modificabili, con regolamenti ed altri accordi a livello globale, ma nel caso del diritto alla privacy, come si è discusso nella sezione precedente, in quanto umani dobbiamo accettare il requisito fondamentale che siamo responsabili, tenuti a rispondere, perseguibili, interpellabili, punibili per tutte le nostre azioni..

Esempio

La Commissione europea nel suo libro bianco, ‘Sull'intelligenza artificiale - Un approccio europeo all'eccellenza e alla fiducia’ (2020) affronta chiaramente queste problematiche etiche e rinnova il suo impegno verso lo sviluppo di “linee guida e principi etici”, affermando fin dall'inizio che “...l'UE deve agire in modo unito e definire la propria strada sulla base dei valori europei per promuovere lo sviluppo e la diffusione dell'IA”. Inoltre il libro bianco afferma che nel corso dell'evoluzione dell'IA bisogna garantire il suo essere “umano-centrica, etica, sostenibile e rispettosa dei diritti e dei valori fondamentali” (2020).

Questioni etiche

Alcune delle fondamentali domande etiche che bisogna formulare a proposito delle tecnologie emergenti sono:

  • Cosa dovremmo farci con queste tecnologie emergenti ora che le abbiamo sviluppate?

  • Quali obiettivi si vogliono raggiungere con queste tecnologie emergenti?

  • In che modo queste tecnologie emergenti possono aiutare o nuocere agli umani e al pianeta terra?

  • Come si presenta una vita umana dotata di senso e coscienza, piuttosto che essere semplicemente potenziata?

Nell'orientarci nel nuovo spazio delle tecnologie emergenti bisogna poter valutare cosa sia giusto e cosa sia sbagliato, verificando chi è che trae beneficio dalle varie tecnologie al fine di evitare che certe persone o certi gruppi di persone risultino da esse sfruttati.

Cornici concettuali per affrontare le questioni etiche

Per affrontare queste problematiche globali, la “Dichiarazione di Montreal per uno sviluppo responsabile dell'IA” (2017) stabilisce alcuni principi etici come il fatto che l'IA dovrebbe “rispettare la privacy delle persone, promuovere la diversità di pensiero ed essere aperta allo scrutinio”. Sottolinea inoltre tre principali obiettivi per uno sviluppo responsabile dell'IA, i quali potrebbero di fatto essere applicati a tutte le tecnologie emergenti che abbiamo esplorato fin qui, per cui, se il termine IA viene sostituito nei tre obiettivi della dichiarazione dai termini IoT, robotica e automazione o realtà estesa, il loro potente contenuto etico rimane valido.

I tre principi etici sono:

  1. Sviluppare una cornice etica per lo sviluppo e la diffusione dell'IA

  2. Guidare la transizione digitale in modo tale che tutti traggano beneficio da questa rivoluzione tecnologica

  3. Aprire un forum nazionale ed internazionale di discussione per ottenere uno sviluppo dell'IA che sia equo, inclusivo ed ecologicamente sostenibile

Siamo ormai diventati così potenti che non abbiamo solo il potere di distruggerci ma anche la capacità di cambiarci.

Esempio

Si consideri per esempio CRISPR, una tecnologia che rappresenta un semplice ma potente strumento di modifica del genoma. Essa permette ai ricercatori di alterare con facilità sequenze di DNA e modificare la funzione dei geni. Tra le sue potenziali applicazioni c'è la possibilità di correggere difetti genetici, curare e prevenire la diffusione di malattie ed il miglioramento delle colture.

Con CRISPR e la biologia sintetica possiamo scegliere di modificare geneticamente le persone ed impiantando dispositivi biomedici nei nostri corpi e nei nostri cervelli possiamo cambiare il modo in cui funzioniamo e pensiamo. Al giorno d'oggi la maggior parte degli interventi medici vengono effettuati a scopo terapeutico o per garantire una migliore qualità di vita, ma nel futuro bisognerà prendere in considerazione anche la possibilità del potenziamento umano. A un certo punto potremmo in teoria anche aver la possibilità di cambiare la sostanza della natura e dell'anatomia umana per mezzo di tecnologie emergenti.

Un bisogno crescente di discussione etica

La tecnologia come la conosciamo oggi non è mai stata così ineludibile nella vita di un individuo. In realtà la maggior parte delle tecnologie lavorano sullo sfondo in modi invisibili mentre noi viviamo le nostre vite. Che si tratti di guardare i nostri telefoni, fare la spesa, usare tessere per i trasporti, pagare a distanza per degli oggetti o accedere ad informazioni e media, una varietà di tecnologie si coordinano per fornirci opzioni, risposte e soluzioni immediate.

Fintanto che avremo un progresso tecnologico e delle tecnologie emergenti, l'etica tecnologica non scomparirà; di fatto le questioni legate alla tecnologia e all'etica sono destinate ad aumentare d'importanza. Nel percorrere questa strada sceglieremo il tipo di futuro che creeremo. Considerato il nostro crescente potere tecnologico, dobbiamo prestare maggiore attenzione all'etica se volgiamo vivere un futuro migliore e non uno peggiore. La scelta è ancora una volta nostra perché siamo noi ad aver inventato queste tecnologie emergenti.

Part summary

Dopo aver completato il capitolo 5 si dovrebbe esser capaci di:

  • Discutere le conseguenze delle tecnologie emergenti nella vita quotidiana e per il futuro del mondo del lavoro

  • Spiegare quale impatto potrebbero avere le tecnologie emergenti sulla privacy

  • Comprendere alcune delle questioni etiche fondamentali legate alle tecnologie emergenti

You reached the end of the course!

Correct answers

0%

Exercises completed

0/0