Cambiamento ed impatto nei luoghi di lavoro
Come tutte le tecnologie la realtà estesa avrà un impatto sul mondo del lavoro. e comporterà alcune sfide. Il modo in cui percepiamo e definiamo la nostra interazione con il mondo digitale ne risulterà profondamente influenzato e trasformato. Fino a poco tempo fa l'interazione con elementi e dispositivi digitali avveniva prevalentemente in ecosistemi in 2D.
Grazie alle possibilità offerte dalla VR/AR/MR, ci si sta muovendo verso un ecosistema in cui le interazioni avranno luogo in 3D. Questo passo ulteriore nel modo in cui si interagisce con il mondo digitale apre ad un ampio orizzonte di nuove modalità, di nuovi metodi, di nuove strategie e nuovi ambienti per relazionarsi al luogo di lavoro ed agire in esso, a partire dal punto di vista individuale fino ai contesti di lavoro collaborativo di gruppo.
Anche il modo in cui si accede e si gestisce l'informazione risulterà radicalmente trasformato.
La realtà estesa in combinazione con l'IA ha il potenziale di trasformare i luoghi di lavoro tradizionali
IBM propone il seguente esperimento mentale: “Si pensi ad un servizio tradizionale di riparazione sul campo. I tecnici si spostano verso una località e provano a diagnosticare il problema sulla base delle loro esperienze pregresse. Se non ci riescono, chiamano un esperto. Nel frattempo il cliente deve aspettare. Non si tratta di un'esperienza positiva.
Ora si pensi allo stesso processo corredato di XR e IA. In aggiunta alle proprie intuizioni i tecnici si affidano alle capacità di apprendimento automatico dell'IA per fare una diagnosi completa del problema, attingendo all'esperienza di migliaia di altri tecnici e ad archivi di dati. Inoltre per evitare inutili ritardi i tecnici hanno portato con se le componenti che hanno la maggior probabilità di essere la causa del malfunzionamento sulla base di un'analisi fatta dall'IA per mezzo del sistema di inventario collegato ai dati archiviati. L'IA verifica la soluzione e guida il tecnico nelle varie fasi della riparazione utilizzando la modalità di sovrimpressione digitale su un tablet o un altro dispositivo mobile. Il cliente è velocemente di nuovo in attività. Si tratta di un'esperienza positiva.”
IBM (2020)
Secondo quanto pubblicato da The Leadership Network “aziende come per esempio Ford fanno leva sulla VR come strumento di collaborazione per rendere possibili processi di progettazione migliori e più efficienti, i quali stimolano l'implementazione del cambiamento all'interno dell'azienda. Ford ha cominciato ad utilizzare la progettazione virtuale più di dieci anni fa, ma a partire dal 2014 tutti i cambiamenti che risultano visibili per il cliente devono essere implementati con l'aiuto di FIVE (Ford Immersive Vehicle Environment)”.
Impatto sui luoghi di lavoro
Quali fondamentali trasformazioni ci si possono aspettare a proposito dell'integrazione e dell'adozione di queste tecnologie nei processi e nei metodi applicati in un luogo di lavoro? L'AR/VR/MR può:
aumentare il livello di efficienza nello svolgimento di certe operazioni
facilitare e migliorare nuove forme di lavoro collaborativo
fornire ambienti più precisi ed efficaci per l'accesso e la gestione di informazioni in un determinato contesto
migliorare i processi di interazione e comunicazione in ambienti di lavoro a distanza
combinare l'informazione digitale con la realtà per aumentare le capacità dei lavoratori
aumentare la qualità, fornitura e disponibilità di corsi di formazione e fornire esercitazioni prive di rischio in contesti di pericolo
limitare fallimenti ed errori nello svolgimento di alcune operazioni attraverso la simulazione e la proiezione in 3D di certi processi
migliorare i processi di test e verifica dei prodotti e delle soluzioni attraverso simulazioni digitali contestualizzate
L'inclusione della VR/AR/MR nei luoghi di lavoro avrà un impatto enorme, porrà molte sfide e creerà molte opportunità. Tuttavia si tratta di un processo che richiederà una certa adattabilità e flessibilità da parte dei lavoratori. Creerà nuove forme e nuovi modi di percepire le relazioni di collaborazione con le persone e con le macchine e richiederà un processo continuo di adattamento a nuove sfide. Detto in breve, rivoluzionerà il "luogo di lavoro" rendendolo un vettore di nuove e stimolanti esperienze.
L'XR e il futuro del mondo del lavoro
Come si è visto, l'attuale trasformazione digitale nel contesto della quarta rivoluzione digitale non avrà solo un impatto sull'industria e sull'economia. Anche i posti di lavoro e le occupazioni subiranno un forte impatto. Di conseguenza si creerà una gamma di nuovi lavori che richiederanno competenze nuove in campi nuovi e nuovi contesti. È importante sapere quali siano questi contesti e questi campi – e in certa misura cosa ci si può aspettare – nell'era dell'XR.
Il bisogno di nuove competenze
Al momento nel campo dello sviluppo per XR sono importanti le seguenti competenze tecniche: sviluppo software; abilità artistiche in 3D;la progettazione di interfacce per ambienti in XR;produzione di suono, immagine e video per ambienti 3D; e la capacità di comprendere ed effettuare l'integrazione di varie tecnologie emergenti.
Lavori nell'ambito dell'XR
I lavori già esistenti sono:
Sviluppatore Unity/Unreal
Sviluppatore software per la creazione di prodotti AR/VR/MR, sulla base di piani progettuali per diverse piattaforme usando Unity (C#) o Unreal (C++) come piattaforme di sviluppo.
Designer di UX/IU per XR
Responsabile per la progettazione di schemi e modelli d'azione per un'esperienza utente nei mondi virtuali 3D o altre forme di azione e interazione digitale sulla base della tecnologia XR sviluppata. Questo ruolo è fondamentale perché la progettazione di ambienti 3D è diversa dalla progettazione e dall'implementazione di un'interazione umano-macchina in 2D.
Effetti sonori per VR/Specialista video per VR
Crea contenuti audio e video per mondi virtuali 3D che devono venir sincronizzati con tutte le componenti 3D dell'esperienza di VR.
Designer di realtà mista
Un designer con la giusta combinazione di competenze e abilità richieste per progettare e creare esperienze di MR (trovando il giusto equilibrio tra AR e VR) fornendo le strutture di progettazione necessarie (modellando l'ambiente di spatial computing) atte a sostenere le esperienze dinamiche di XR.
Project manager per XR
I project manager nell'ambito dell'XR sono specialisti con competenze specifiche nella gestione dello sviluppo di progetti digitali ed una formazione specifica per lo sviluppo di progetti nell'ambito dell'XR. Questa specializzazione non si concentra solo sulle componenti tecniche di sviluppo, ma richiede anche la capacità di analizzare ed identificare i punti di integrazione delle componenti d'azione umana nello sviluppo di progetti di XR. Le componenti d'azione umana fanno riferimento ai campi delle neuroscienze, della psicologia e di molti altri, viste le numerose aree d'applicazione ed il forte impatto che l'XR ha e avrà in futuro sui modi in cui percepiamo il mondo (o i mondi, reale e virtuale) e agiamo al suo interno.
XR: Ricercatore nel campo dell'AR/VR/MR
In considerazione delle forti ripercussioni dell'XR a livello personale, culturale, sociale ed economico, è importante che le organizzazioni e le aziende siano in possesso delle giuste informazioni e dei giusti dati a supporto dei loro processi decisionali. In questo contesto la ricerca riguardante le tecnologie XR risulta fondamentale al fine di fornire studi ed indicare scenari concernenti lo sviluppo e l'applicazione di queste tecnologie.
Lavori emergenti e nuovi:
Stilista d'ologrammi
La persona responsabile per lo styling connesso allo sviluppo e alla creazione di scene in un ambiente di spatial computing applicato a prodotti di XR.
Designer/consulente nell'ambito della vita nella realtà aumentata
Ci tratterà di un personal trainer per i mondi immersivi, un consulente come quelli già esistenti per i social network. Una persona responsabile per la creazione delle interazioni digitali che catturino l'immagine di sé che si vuole trasmettere negli ambienti virtuali dal punto di vista della posizione e dello stile di comunicazione. Ciò riguarda singoli individui ma anche aziende ed organizzazioni.
Personal trainer cerebrale
In considerazione delle possibilità che l'XR offre a persone con disabilità di fare certe esperienze altrimenti impossibili, sarà richiesta la figura di un esperto con conoscenze relative alle interfacce neurali (o brain computer interface, BCI). In relazione alle varie opzioni in termini di hardware e di software questo tipo di esperto avrà il compito di selezionare, adattare ed applicare le soluzioni migliori a seconda delle esigenze dell'utente. Essi svolgeranno anche un importante ruolo di consulenza nell'ambito della ricerca e dello sviluppo di nuove soluzioni.
Dopo aver completato il capitolo 4 si dovrebbe esser capaci di:
Spiegare cosa significa realtà estesa, compresa l'AR, la VR e la MR
Descrivere brevemente come funzionano queste tecnologie e dove vengono utilizzate
Riconoscere alcuni dei potenziali benefici e dei potenziali rischi della realtà estesa