III.

Gli orizzonti futuri della realtà estesa

Come si è visto, la trasformazione digitale nel contesto della quarta rivoluzione industriale non si limita ad un numero fisso di tecnologie ma – è molto più complessa di così. La trasformazione digitale non è fatta di un certo numero di tecnologie che lavorano in isolamento, quanto piuttosto di un ecosistema di diverse tecnologie dinamiche, interconnesse ed intercollegate in un processo di costante cambiamento, adattamento ed interazione.

XR e IA

Nel contesto dell'attuale trasformazione digitale, l'intelligenza artificiale (IA) rappresenta il cervello dell'intero ecosistema digitale, come si è visto nel primo capitolo di questo corso. In questo senso, l'IA combinata alle tecnologie XR fornirà accesso ad informazioni ipercontestualizzate che aumenteranno esponenzialmente le capacità d'analisi e le capacità decisionali del lavoratore; il sistema raccoglierà di continuo dati relativi alle interazioni dell'utente e potrà migliorarsi sempre di più imparando dall'ambiente.

XR e 5G

Con il potere delle reti mobili 5G (10 volte la banda del 4G e dotate di bassa latenza) collegato all' AR/VR/MR, sarà possibile essere sempre interconnessi con il proprio smartphone, in ogni momento e dovunque. Non solo le persone ma tutto ciò che si può immaginare sarà interconnesso (come si è visto nel capitolo 2 dedicato all'IoT) producendo enormi quantità di dati che verranno trasportati su queste nuove autostrade digitali.

Per esempio grazie alle connessioni veloci e ad alta-qualità del 5G sarà possibile lavorare in remoto utilizzando tecnologie XR, come nel caso di un chirurgo che opera a distanza o un tecnico della manutenzione o un insegnante o un artista. È forse il 5G la tessera mancante nel puzzle dell'XR,che ci permetterà di esperire il vero potenziale di una XR naturale e completamente immersiva?

XR e robotica

Un'altra area di integrazione ed espansione nel campo delle tecnologie emergenti è quello della XR combinata alla robotica. In questo campo, come si è detto durante questo corso, gli ambienti misti e le integrazioni di diverse tecnologie rappresentano uno dei principi fondamentali a supporto dell'attuale trasformazione digitale. Nel campo della robotica e dell'XR bisogna prendere in considerazione anche l'IA, l'IoT e il 5G. Per quanto riguarda in particolare l'XR e la robotica per esempio nel campo della produzione manifatturiera industriale il controllo e la supervisione delle componenti robotiche sono destinati ad evolversi nella direzione di ambienti operativi in cui il mondo reale si mescola con quello digitale (virtuale). In altre parole le operazioni verranno automatizzate o semi automatizzate per mezzo di processi di XR nelle fasi di test e attivazione o nelle fasi di formazione.

Grazie ad una sempre maggiore integrazione dei robot nelle nostre vite quotidiane, la nostra interazione e comunicazione con questi agenti verrà supportata da ambienti di realtà mista. L'XR potenzierà l'interazione umano-robot (HRI) migliorando il modo in cui i robot possono venir fatti funzionare e possono venir controllati per esempio in ambienti pericolosi e di rischio.

Paesaggio urbano con una sovrapposizione di dati virtuali e pubblicità
Paesaggio urbano con una sovrapposizione di dati virtuali e pubblicità

Realtà e percezioni in continuo cambiamento

Tutte le nuove tecnologie determinano dei cambiamenti nelle nostre vite quotidiane, nel modo in cui percepiamo noi stessi, nel modo in cui ci relazioniamo e interagiamo con gli altri, nel modo in cui vediamo il mondo e nel modo in cui valutiamo ciò che facciamo e come lo facciamo.

Stiamo tutti attraversando una trasformazione digitale profonda e di grande impatto, per cui le nostre interazioni e relazioni stanno diventando sempre più digitali, con il potenziale effetto negativo di ridurre la nostra presenza e le nostre relazioni nel mondo analogico (fisico).

D'altro canto la nostra presenza nel mondo digitale è in crescita e ciò significa assumere nuove identità e cogliere nuove opportunità.

È importante riflettere sulle conseguenze e sulle difficoltà che questa tecnologia comporta perché essa va ben oltre la semplice elaborazione di immagini ed altri oggetti digitali. L'XR ha lo scopo di cambiare il modo in cui interpretiamo la nostra realtà attraverso un ambiente più immersivo o sovrapponendo il mondo digitale al mondo reale. Bisogna essere consapevoli del fatto che l'XR avrà un impatto crescente sui nostri sentimenti, sulla nostra percezione di noi stessi e su come percepiamo l'interconnessione tra il mondo reale ed il mondo digitale.

Le conseguenze a livello etico e sociale delle tecnologie XR

Quando veniamo trasportati nei mondi digitali immersivi, può diventare difficile identificare chiaramente cosa sia reale considerando l'esistenza di repliche degli artefatti analogici e di modelli digitali e la possibilità di interagire con entrambi nei mondi misti. Nel caso in cui esistano repliche dei "sé analogici" nella forma di “sé digitali”, chi garantisce i diritti della persona? e quali dovrebbero prevalere, quelli dell'analogico o quelli del digitale? Si tratta di domande importanti e tutti dovrebbero venir coinvolti nella discussione e nella creazione di regole e modelli a protezioni dei diritti di tutti.

In questi nuovi contesti risulta fondamentale considerare e riflettere sui diversi livelli di impatto causati dall'uso e dall'integrazione di queste tecnologie nelle nostre vite. Si prendano in considerazione due diversi livelli interconnessi di impatto, quello etico e quello sociale (in forma di domanda).

Questioni etiche e sociali da prendere in considerazione

  • In che modo si adatterà il corpo a lunghe esperienze immersive? e qual è l'impatto a livello psicologico e fisiologico dell'ambiente virtuale?

  • Che tipo di regolamentazioni saranno necessarie per le relazioni e le interazioni che avvengono nei mondi virtuali?

  • Come bisogna regolamentare il furto di identità nei mondi virtuali?

  • Che tipo di misure preventive e di sicurezza devono essere implementate per garantire l'integrità di queste nuove realtà?

  • Come si può di fatto separare il mondo virtuale dal mondo reale quando lo spazio tra i due si assottiglia sempre di più?

  • Come possiamo garantire che le aziende che sviluppano esperienze di XR non raccolgano dati sulle nostre emozioni e i nostri sentimenti?

  • Come possiamo garantire che sperimentazioni nell'ambito dell'XR non vengano usate per ispirare idee che conducono ad azioni criminali o atti illegali?

  • Come possiamo fare in modo che non si perpetuino stereotipi nella creazione degli avatar nei mondi digitali?

  • Come si gestiscono i diritti legati alla proprietà, alla privacy e alla protezione dei dati nei mondi virtuali?

  • Come possiamo proteggere la nostra anonimità e la nostra privacy in quei casi in cui l'AR funziona con il riconoscimento facciale?

Cosa bisogna fare?

È necessario sviluppare un'infrastruttura regolatoria per lo sviluppo delle esperienze di XR in modo da garantire una protezione legale in caso i nostri diritti vengano violati. È anche fondamentale stabilire un quadro di riferimento dal punto di vista etico e sociale che includa e contestualizzi tutti i dubbi, le preoccupazioni e le problematiche relative a questo campo. È opportuno anche menzionare il fatto che al momento non abbiamo informazioni chiare e precise degli effetti negativi che queste tecnologie possono avere per esempio sulla nostra mente o sulla nostra percezione della realtà. Sono necessarie ulteriori ricerche che mettano a disposizione dati utili per stabilire delle linee guida e delle raccomandazioni per lo sviluppo delle tecnologie XR.

In questo contesto è utile menzionare l'IEEE Iniziativa globale sull'etica della realtà estesa, il cui scopo è quello di formulare raccomandazioni e produrre libri bianchi in merito alle politiche da seguire per la costruzione di uno standard o di una pratica di riferimento rispetto all'etica dell'XR.

È anche necessario fare in modo che queste potenti tecnologie vengano sviluppate sulla base del principio che il loro utilizzo deve servire al bene di tutti.

Possibilità future: AR, VR e oltre

Il futuro della VR e dell'AR tenderà verso lo sviluppo di esperienze sempre più realistiche ed immersive per il lavoro, il tempo libero, l'interazione sociale ed ogni altro aspetto delle nostre vite. Il mondo è in via di digitalizzaione. L'analogico si fonde sempre di più con il digitale, il che significa che i confini si stanno sfumando ed è sempre più difficile distinguere la vita analogica dalla vita digitale. Poiché questo diventerà sempre più vero nel futuro, è necessario adattare le nostre modalità di interazione.

L'XR, l'AR e la VR diventeranno, forse, la norma nel modo in cui interagiamo con i dispositivi digitali, permettendoci di effettuare una svolta dall'interazione in 2D a quella in 3D. Esperienze immersive in maggior numero e di qualità migliore in aree tanto diverse quanto il lavoro, la formazione ed il tempo libero ci permetteranno di essere maggiormente connessi e coinvolti. L'XR si integrerà con altre tecnologie emergenti per potenziare le nostre competenze e le nostre capacità come esseri umani, migliorando i metodi ed i processi a supporto del nostro futuro sviluppo.

Affinché questo possa succedere la nostra società deve esigere in modo fermo che lo sviluppo della tecnologia sia per tutti e per il bene di tutti. Bisogna anche poter garantire che tutti abbiano accesso alla tecnologia e siano in grado di usarla e gestirla. È anche importante definire i principi che favoriscono l'inclusione di queste tecnologie in molti contesti diversi.

Next section
IV. XR e nuovi ruoli professionali