II.

L'AR/VR nella vita quotidiana

Lo stato attuale dell'XR: AR/VR/MR

Sia che la si consideri dal punto di vista del gioco e del divertimento, che la si consideri nel contesto professionale, l'XR sta diventano sempre più importante nella vita quotidiana. Ciononostante non significa che queste tecnologie siano distanti dal raggiungere il loro picco di sviluppo e un'enorme integrazione nel mercato.

Per quanto sussistano differenze tra VR, AR e MR in questo campo, esistono anche diversi livelli di integrazione a seconda del contesto di applicazione ed integrazione.

L'implementazione ed il miglioramento delle applicazioni AR/VR sugli attuali dispositivi verrà accompagnata da nuovi progressi nel campo dei dispositivi, delle periferiche e del software per consentire a queste tecnologie di raggiungere il loro vero potenziale d'uso pervasivo e di conquista del mercato sia nella vita personale che nell'industria.

L'accelerazione nel processo di sviluppo di queste tecnologie fa sì che gli ultimi modelli e le ultime piattaforme siano già superate quando arrivano sugli scaffali, ma significa anche uno sviluppo molto veloce di nuove funzionalità e caratteristiche in tempi brevi.

Un modo per comprendere il pieno potenziale di queste tecnologie nel futuro prossimo è quello di guardare quanto ci si aspetta che venga investito in totale in ciascuna di esse. Secondo i dati messi a disposizione dalla International Data Corporation (IDC) nella Guida alla spesa semiannuale globale in realtà aumentata e virtuale ci si aspetta che a livello globale nel 2023 vengano spesi in realtà aumentata e realtà virtuale fino a 160 miliardi di dollari con un significativo aumento rispetto ai 16,8 miliardi previsti per il 2019.

Un'altro punto di vista che dimostra che le tecnologie XR hanno il potenziale per avere un impatto profondo sulle economie del mondo si trova nella relazione pubblicata da PwC intitolata “Vedere significa credere” (2019), in cui si legge che “la VR e l'AR possono potenzialmente aggiungere 1,5 trilioni di dollari all'economia globale”.

Posto che questa è l'entità dell'investimento e dell'impatto previsti, dove possiamo trovare AR/VR/MR nel mondo “reale” di oggi? Nella prossima sezione si mostreranno alcuni esempi di come stiano già avendo un impatto in molte industrie, in molti settori e nelle nostre vite quotidiane.

Dove si possono trovare AR/VR/MR?

Dove possiamo di fatto trovare tecnologie XR nella vita quotidiana? Che impatto hanno sul mondo del lavoro? Per illustrare l'integrazione reale delle tecnologie XR al giorno di oggi, partiremo per un viaggio che va dall'educazione al giornalismo, passando attraverso la produzione manifatturiera ed il turismo.

Educazione e formazione professionale

L'educazione e la formazione professionale sono gli ambiti in cui l'AR/VR ha l'impatto più grande, permettendo ad aziende ed organizzazioni di ridurre i costi di formazione. Quest'approccio riduce anche i rischi di danni fisici in situazioni in cui l'addestramento può comportare un pericolo, permettendo allo stesso tempo lo sviluppo di esperienze di esercitazione che sono altrimenti difficili da creare. L'AR/VR permette anche di reagire velocemente all'esigenza di aggiornare le competenze e le capacità dei propri collaboratori. Per esempio con l'AR si possono fornire formazioni di maggiore impatto utilizzando degli occhiali AR che proiettano manuali tecnici o specifiche tecniche mentre si interagisce con i dispositivi.

Un altro esempio è fornito da Labster, il quale rende possibile l'interazione con un laboratorio scientifico virtuale altamente complesso senza dover investire somme ingenti in strumentazioni e offrendo la possibilità di farlo da casa sul proprio dispositivo.

Molte aziende investono attualmente in soluzioni VR e AR per offrire formazione ed opportunità ai propri collaboratori. In particolare in lavori ad alto rischio con apparecchiature in remoto o molto costose, la formazione attraverso l'AR o la VR è di fondamentale aiuto. Per mezzo di gemelli digitali (per esempio macchinari che devono esser riparati) ed altri simulatori ambientali, i lavoratori possono esercitarsi anche a distanza ad affrontare scenari del mondo reale in modo sicuro e in modo efficiente dal punto di vista dei costi.

Pubblicità, marketing e shopping

Chi tra i primi ha adottato le tecnologie VR e AR e le ha poste al centro del proprio business ha permesso ai propri clienti di esperire situazioni immersive a scopo di marketing o anche la possibilità di provare un prodotto prima di acquistarlo.

Note
Posizionare virtualmente mobili in una stanza con uno smartphone
Posizionare virtualmente mobili in una stanza con uno smartphone

IKEA rappresenta un chiaro esempio di come il potere dell'AR possa trasformare e potenziare l'esperienza dei clienti, dandogli la possibilità di vedere che effetto fa un certo arredamento nelle loro casa prima di recarsi in negozio.

GAP ha rilasciato un'app chiamata Camerino che permette ai clienti di provare i vestiti su persone virtuali (Gap Dressing Room AR APP sviluppata da Avametric). Sephora impiega l'AR per permettere ai clienti di provare rossetti ed eyeliner in modo da avere un'idea precisa dell'effetto che producono. Un'altra area in cui l'impatto della VR/AR è percepibile è l'immobiliare. Grazie a queste tecnologie i clienti possono esplorare proprietà e trarne una prima impressione senza doversi spostare.

Sanità

Nell'ambito della sanità si trovano molti esempi di come la VR e l'AR stiano rivoluzionando questo campo. Per esempio l'utilizzo dell'AR per proiettare indicatori di salute su degli occhiali appositi aiuta i medici ad accedere immediatamente ai dati dei loro pazienti. La VR viene anche utilizzata per aiutare pazienti che affrontano terapie psicologiche o in varie situazioni di trauma, per esempio nel caso di disturbi da stress post-traumatico (PTSD), fobie e dipendenze. Ciò avviene attraverso esperienze in VR che altrimenti sarebbero impossibili da ricreare e porta a nuovi approcci terapeutici. L'AR può venir impiegata come supporto in ambito chirurgico o per testare modelli pre-operatori e la VR può permettere al chirurgo di migliorare le proprie abilità grazie a simulazioni di allenamento che gli permettono di pianificare ed esercitarsi.

Tempo libero/Intrattenimento

Probabilmente l'ambito in cui la XR è più conosciuta al pubblico è quello dei giochi in VR. Si tratta di una delle aree della realtà estesa maggiormente sviluppate e che riceve i più grandi investimenti.

Molti conoscono il gioco mobile Pokémon Go. Venne rilasciato nel 2015 ed utilizza una tecnologia AR per smartphone che si basa sulla geolocalizzazione per creare un'esperienza simulata di incontro con dei personaggi Pokémon nel mondo reale. Questa app di gioco mobile incoraggia gli utenti ad uscire di casa ed interagire con i loro ambienti reali oltre che con il mondo virtuale del gioco. Essendo stata scaricata da più di 500 milioni di utenti nel primo anno, si qualifica come un precursore globale nell'ambito della realtà aumentata per il gaming mobile.

La VR/AR sta prendendo piede anche in altre aree dell'industria dell'intrattenimento e per il tempo libero. Per esempio sempre più musei e spazi culturali e scientifici offrono esperienze VR e AR ai visitatori per permettergli di immergersi più in profondità nell'esperienza in modo da rendere la loro visita di maggiore impatto. Anche i film ed altre forme narrative stanno cominciando ad appropriarsi della VR presentando nuove forme di esperienza. Alcuni esempi comprendono The Book of Distance e Everest Virtual Reality.

Architettura, progettazione, creazione del prototipo e produzione manifatturiera

Questi sono stati i primi ambiti ad adottare il potere dell'AR/VR. Avere la possibilità di progettare un modello architettonico e farne esperienza in modalità di realtà virtuale immersiva o attraverso la sua integrazione con il mondo reale in formato digitale crea l'opportunità di perfezionarlo prima di passare alla fase di costruzione. L'AR/VR permette ad architetti, designer e costruttori di progettare futuri edifici ed altre infrastrutture (dentro e fuori) con nuovi inediti strumenti. Ciò migliora l'interazione tra clienti, architetti e designer. Il prodotto finale può venir mostrato prima ancora che esista e potenziali errori possono venir identificati e corretti. Con l'AR è per esempio possibile entrare in un edificio in costruzione e progettare gli impianti elettrici ed idraulici; è anche possibile progettare altri elementi prima che vengano fisicamente implementati. Nella realizzazione di prototipi, i progetti si spostano dalla carta e vengono realizzati digitalmente.

Note
Istruzioni per la riparazione di un macchinario attraverso la AR
Istruzioni per la riparazione di un macchinario attraverso la AR

L'azienda di tecnologia industriale ABB utilizza l'AR e la VR in una varietà di contesti. Spaziando dalla diagnostica e dalla riparazione di strumentazione a distanza, come illustrato dal loro programma di comprensione a distanza, fino all'utilizzo di un programma di VR per laformazione dei robotin situazioni simulate, l'uso della tecnologia virtuale è presente in molte aree, dalla formazione allo sviluppo dei prodotti, dalla produzione manifatturiera alla manutenzione.

Turismo e viaggi

Le attuali limitazioni imposte dalla pandemia sul viaggiare e sul visitare posti significano che le esperienze di VR e AR vengono proposte come soluzioni alternative. Un'altra opzione che è stata adottata ed esplorata è l'uso della VR e dell'AR per permettere a turisti e viaggiatori di avere un “assaggio” della loro prossima vacanza prima di partire. Questa strategia è un modo per coinvolgere i clienti e fornirgli una ragione in più per acquistare quell'esperienza.

Molte istituzioni forniscono esperienze di VR e AR di posti vicini e lontani. Per esempio National Geographic permette di camminare con gli elefanti o di avvicinarsi ai leoni senza aver bisogno di recarsi fisicamente in questi luoghi. Queste esperienze non devono per forza succedere nel presente, molte aziende stanno creando esperienze immersive che permettono di viaggiare e esperire eventi e posti del passato. Ma anche in caso si abbia la possibilità di visitare dei posti di persona, la VR/AR può servire da supporto per una varietà di situazioni. Per esempio con Google Lens è sufficiente puntare lo smartphone verso un testo in una qualsiasi lingua ed il testo viene tradotto. Google Maps aggiunge dei livelli di informazione quando lo si usa per andare da un punto A a un punto B. Smartify ci offre l'opportunità di puntare il proprio smartphone ad un'opera d'arte e ricevere ulteriori informazioni su di essa.

Ambito militare

L'AR, la VR e la MR stanno avendo un impatto su ogni ambito e ogni componente delle nostre vite, per cui non è sorprendente che anche l'ambito militare tragga beneficio dalle funzionalità offerte da queste tecnologie. L'ambito militare sta implementando la VR/AR/MR per migliorare le prestazioni d'uso dei dispositivi militari e nell'addestramento dei soldati. Un esempio chiaro di ciò è la simulazione di un campo di battaglia a scopo di addestramento, dove il pericolo di riportare ferite o altre conseguenze risulta ridotto ed è possibile riprodurre la stessa scena tutte le volte che serve. In questo campo l'uso dell'AR può fornire ai soldati tutte le informazioni di cui hanno bisogno in tempo reale.

Giornalismo

La VR e l'AR permettono ai giornalisti di dare vita alle loro storie, permettendo agli spettatori di avere un'esperienza diretta della storia, dei suoi personaggi e dei suoi luoghi. I reportage raggiungono così una nuova dimensione, il potere di offrire esperienze immersive che superano le limitazioni del 2D. Un chiaro esempio di ciò può essere visto nel video in VR “Clouds Over Sidra” dove ci si immerge nei panni di una giovane rifugiata e si fa esperienza della vita nel campo. Un altro esempio è l'esperienza di AR prodotta dal NYT: Explore InSight, NASA’s Latest Mission to Mars.

Next section
III. Gli orizzonti futuri della realtà estesa